venerdì 24 agosto 2012


Terzo appuntamento teatrale del Pirandello
stable festival
di Mario Gaziano, giunto ala 11.ma Edizione

Ad Agrigento presso la Casa Museo Pirandello-al Caos il 25 Agosto 2012 ore 21 il Festival presenta
GIOVANNI MOSCATO in
LAGGIU' AL CAOS”
Passioni, Emozioni, Sentimenti dai Luoghi e dalle Parole di Pirandello

Ensemble scenico ideato e diretto da Mario Gaziano

con la partecipazione straordinaria di
Emanuela Mulè - Berta Ceglie - Giuseppe Moschella
e con Nino Bellomo
Intervento Coreografico di Filippo Randisi con Claudia Frenda
e con Coro polifonico “Santa Cecilia”- Direttore Maestro Alfonso Lo Presti
Partecipazione straordinaria del baritono Giuseppe Dalli Cardillo e della pianista Marisa Bonfiglio
Composizione musicale esclusiva del Maestro Giuseppe Liberto
(già Direttore del Coro Cappella Sistina in Roma)
Assistente alla Regia Maria Grazia Castellana
Collaborazione artistica Liborio Trassi Collaborazioni Tecniche:Service/Emanuele e Antonio Farruggia . Giovanni Costanza- Editing/Video Enzo Cordaro
INGRESSO GRATUITO
____________________________________________________________________
Si tratta di uno spettacolo ensemble tra recitazione, canto e movimenti coreografici con il regista intende proporre scenicamente il rapporto tra Pirandello e la città di Girgenti , con proiezione storica verso la Agrigento contemporanea. I brani recitati sono ripresi da “L'altro figlio”. “Vestire gli ignudi” e “L'uomo dal fiore in bocca”,classici del teatro pirandelliano e da specifici momenti autobiografici del drammaturgo agrigentino, I brani sono corredati da video specifici e dalle video-canzoni su Agrigento d Giovanni Moscata e Mario Gaziano, oltre che dai brani per coro e baritono solista musicati, in esclusiva, dal grande Maestro Giuseppe Liberto e con movimenti coreografici ispirati all'opera pirandelliana con Fillo Randisi, ballerino agrigentino con un curriculum di livello nazionale, avendo partecipato come solista alla prestigiosa compagnia della Rancia di Saverio Marconi. Randisi si esibisce con Claudia Frenda della scuola di Giusy liberto che cura le coreografie.
Un particolare momento è rappresentato dall'attore agrigentino Nino Bellomo che celebra i suoi novant'anni sul palcoscenico di Casa Museo Pirandello.


Nessun commento:

Posta un commento